Organi Collegiali
CONSIGLIO DI ISTITUTO
I compiti
I componenti
|
|
PRESIDENTE |
Sig. Danilo Panetti |
DIRIGENTE SCOLASTICA |
Prof.ssa Maria Principato |
COMPONENTE GENITORI |
Sig.ra Valentina De Nicola |
|
Sig.ra Claudia Fiorentini |
|
Sig.ra Marta Frittella |
|
Sig.ra Anna Rita Grilli |
|
Sig. Alessandro Liurni |
|
Sig. Roberto Pileri |
|
Sig.ra Sara Sabatini |
COMPONENTE DOCENTI |
Ins. Simona Barbetti |
|
Ins. Vittoria Cini |
|
Ins. Cristina Donatelli |
|
Ins. Chiara Forti |
|
Ins. Stefania Gennari |
|
Ins. Francesca Panacci |
|
Ins. Maria Tempesta |
|
Ins. Andreina Zagordo |
COMPONENTE ATA |
Sig. Antonella Babbucci |
|
Sig. Stefania Petrignani |
CONSIGLI DI CLASSE
I compiti del rappresentante di Classe
Il rappresentante di classe ha il diritto di:
- farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Circolo o d’Istituto;
- informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o altre modalità, previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico, circa gli sviluppi d’iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Circolo o di Istituto;
- ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni di anticipo;
- convocare l’assemblea straordinaria della classe che rappresenta, qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea straordinaria deve avvenire previa richiesta indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l’ordine del giorno;
- avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di classe, purché in orari compatibili con l’organizzazione scolastica;
- essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto in orario compatibile con gli impegni di lavoro (art.39 TU).
Il rappresentante di classe non ha il diritto di:
- occuparsi di casi singoli;
- trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali della scuola (per esempio quelli inerenti alla didattica e al metodo di insegnamento).
Il rappresentante di classe ha il compito di:
- fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l’istituzione scolastica;
- tenersi aggiornato riguardo alla vita della scuola;
- presenziare alle riunioni del Consiglio in cui è eletto;
- informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della scuola;
- farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori;
- promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta;
- conoscere il Regolamento di Istituto;
- conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola.