Quali sono le modalità dei colloqui? I colloqui vengono svolti previo appuntamento, prenotandosi attraverso l’apposito modulo google, telefonicamente oppure tramite la mail della dott.ssa Letizia Galli o della referente del progetto presenti in calce alla pagina. I colloqui con i singoli possono essere svolti in presenza, mentre in piccoli gruppi si usufruirà della piattaforma Meet. In qualità della sua etica deontologica e della sua professionalità, lo psicologo del servizio garantisce l’assoluta riservatezza rispetto alle modalità e ai contenuti dei colloqui.
Informazioni sullo Sportello di Ascolto Lo Sportello di ascolto mira a prevenire situazioni di disagio per il personale scolastico e per le famiglie in questo periodo di pandemia, poiché tutti sono sottoposti ad un forte stress. D’altro canto, il servizio sarà a disposizione per affrontare anche altre tematiche; ad esempio per il personale scolastico, offrire una lettura contestuale delle dinamiche interne e favorire un sereno clima di lavoro; per i genitori favorire un miglioramento delle relazioni in famiglia, preservando al tempo stesso i rapporti famiglia/scuola, per gli allievi, utilizzo di tecniche e metodologie specifiche affinché sviluppino delle competenze adeguate per affrontare le difficoltà tipiche del proprio cammino evolutivo.
|

|