DD ALDO MORO

PNFD

A.S. 2021/2022 – I NOSTRI FOCUS

 

La particolare situazione dettata dall’era Covid-19 che stiamo vivendo ci impone, in caso di lockdown/quarantena, di porre in essere una formazione a distanza con modalità online.

I focus della nostra scuola sono:

  • DAD e DDI: l’emergenza Coronavirus ha posto al centro del mondo scolastico l’esigenza di adottare forme di Didattica a Distanza (DAD) e di Didattica Digitale Integrata (DDI), con l’obiettivo di conciliare l’emergenza sanitaria e il proseguimento delle attività formative. Necessario quindi rendere i docenti autonomi nella gestione delle TIC e della piattaforma Google Workspace for Education in uso presso questa istituzione.

 

  • Educazione Civica:  implementazione del curricolo di educazione civica e della relativa valutazione è una delle priorità del nostro piano di Miglioramento. 

 

  • Valutazione alla primaria: abolizione di voti in decimi con la sostituzione di un giudizio descrittivo. Azioni formative di sistema – coordinamento del Ministero dell’Istruzione. (Art. 1, comma 2/bis della legge 6 giugno 2020, n. 41, modificato dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, art. 32, comma 6 sexies).

 

  • Inclusione e nuovo modello PEI: un’occasione per qualificare ulteriormente l’impianto inclusivo della nostra scuola. Azioni formative coordinate dalla scuola polo per l’inclusione. 

 

A.S. 2020/2021

La legge 107/2015 pone notevole attenzione alla formazione degli insegnanti, considerata al comma 124, art.1, “obbligatoria, permanente e strutturale”, pertanto nel PTOF occorre prevedere anche il piano di Istituto riguardante la formazione dei docenti.

Le priorità di formazione che la scuola intende adottare riflettono le Priorità, i Traguardi individuati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento oltre alle Direttive ministeriali (legge 107/2015, PNSD, 170/2016 , Piano della formazione emanato dal Miur). I nuovi bisogni formativi emersi dal RAV evidenziano la necessità di una formazione centrata sulle competenze e sulla conoscenza dei processi e delle metodologie necessarie a raggiungere i risultati di potenziamento: didattica laboratoriale e uso sistematico di pratiche innovative e cooperative, anche basate sulle nuove tecnologie, idonee a promuovere apprendimenti significativi.

Le attività formative dovranno pertanto migliorare la professionalità docente attraverso:

  • l’approfondimento degli aspetti metodologici didattici e cognitivi comuni alle diverse discipline, non disgiungendo gli aspetti relazionali da quelli di apprendimento;

  • il potenziamento dell’inclusione scolastica attraverso l’aggiornamento/miglioramento delle pratiche relative alla relazione con l’alunno, la classe, la famiglia e i referenti istituzionali, in presenza di specifiche criticità e dell’handicap;

  • il promuovere la qualità della scuola in termini anche di innovazione e cooperazione;

  • il potenziamento delle competenze metodologiche didattiche inerenti la valutazione autentica;

  • il miglioramento delle abilità e delle conoscenze relative alle nuove tecnologie;

  • il favorire lo scambio di competenze professionali.

 

Il programma di formazione per l’anno in corso, tenuto conto dell’analisi dei bisogni formativi si propone di fornire ai docenti della nostra scuola strumenti e stimoli utili per la pratica quotidiana puntando su:

  • interazione e trasversalità tra le discipline;

  • centralità della sperimentazione in classe (ricerca/azione);

  • promozione delle nuove tecnologie per la didattica.

 

I corsi/laboratori, pensati come piccoli interventi secondo l’approccio peer to peer, si svolgeranno secondo la modalità del “BLEC Model” (Blended Learning, E-tivities, Coaching), prevedendo un percorso di formazione erogato parte in presenza e parte on line con E-tivities (produzione di compiti circostanziati da parte del singolo corsista) e Coaching durante tutto il percorso da parte dell’esperto/tutor.

 

 

A.S. 2020/2021 – I NOSTRI FOCUS

La particolare situazione  dettata dall’era Covid che stiamo vivendo ci impone una formazione rigorosamente a distanza con modalità on line. 

I focus della nostra scuola sono:

  1. DAD e DDI: l’emergenza Coronavirus ha posto al centro del mondo scolastico l’esigenza di adottare forme di didattica a distanza, DAD, e di Didattica Integrata, DDI, con l’obiettivo di conciliare l’emergenza sanitaria  e il proseguimento delle attività formative. Necessario quindi rendere i docenti autonomi nella gestione delle TIC e della piattaforma G Suite for educational in uso presso questa istituzione;

  2. Ed. Civica:  l’implementazione del curricolo di ed. civica e della relativa valutazione è una delle priorità del nostro piano di Miglioramento. Formazione a carico della scuola polo ambito 4.  

  3. Valutazione alla primaria: l’abolizione di voti in decimi con la sostituzione di un giudizio descrittivo. Azioni formative di sistema – coordinamento del Ministero dell’Istruzione. (Art. 1, comma 2/bis della legge 6 giugno 2020, n. 41, modificato dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, art. 32, comma 6 sexies)

  4. Inclusione e nuovo PEI: un’occasione per qualificare ulteriormente l’impianto inclusivo della nostra scuola. Azioni formative coordinate dalla scuola polo per l’inclusione.

 

A.S. 2020/2021 – OFFERTA FORMATIVA

 

CORSO DI FORMAZIONE

INIZIATIVA FORMATIVA

ENTE EROGATORE

ORE

DOCENTI PARTECIPANTI

Registro Elettronico

 

D. D. Aldo Moro

10

54
A scuola con GOOGLE WORKSPACE

53251

 D. D.  Aldo Moro

25

22

Didattica a distanza e nuovi apprendimenti

53493

D. D. Aldo Moro

25

20

Creativamente:  dallo STORYTELLING AL CODING

53492

D.D. Aldo Moro

25

35

Valutazione scuola primaria

 

Ambito n. 4  Scuola Polo D.D. Mazzini 

10 n. 3 docenti

Formazione referenti inclusione

 

Scuola Polo inclusione

I.C. Montecastrilli 

10

1

Formazione inclusione – dimensione collegio

 

D. D.  Aldo Moro

15

disseminazione al collegio 

Formazione referenti e uditori ed. civica

 

Ambito n. 4  Scuola Polo D.D. Mazzini 

16

1 referente

3 uditori

 Formazione ed. civica – dimensione collegio

 

DD Aldo Moro 

30

disseminazione al collegio

Pagine: 1 2 3